La Divina Commedia si conferma una delle opere italiane più tradotte e diffuse in tutto il mondo. Anche la lontana Repubblica Popolare Cinese apprezza il nostro Dante nazionale.
La Divina Commedia e il Sol Levante
L'eco
del fascino della Divina Commedia è arrivato addirittura fino in
Cina.
La Divina Commedia è davvero un'opera universale. Scrittori e studiosi di tutto il mondo si sono avvicinati alla sua lettura e, dopo aver analizzato e tradotto i suoi canti, ne hanno dato un'interpretazione personale e trovato parallelismi tra la cultura italiana ai tempi di Dante e quella della propria nazione.
La Divina Commedia è davvero un'opera universale. Scrittori e studiosi di tutto il mondo si sono avvicinati alla sua lettura e, dopo aver analizzato e tradotto i suoi canti, ne hanno dato un'interpretazione personale e trovato parallelismi tra la cultura italiana ai tempi di Dante e quella della propria nazione.
Nella
prima metà del Novecento, la presenza
di Dante negli scritti cinesi è poco
frequente. Tra le prime comparse, sicuramente da ricordare è il
ruolo del poeta fiorentino nel dramma Xin
Luoma (La nuova Roma) dello scrittore
cinese LiangQichao, pubblicato nel
1902.
Anche se l'interesse per l'opera è relativamente recente, gli intellettuali cinesi e le istituzioni culturali mandarine hanno promosso letture collettive e pubblicato saggi riguardo analisi approfondite dei canti più curiosi.
![]() |
Liang Quichao - La nuova Roma (1902) |
Anche se l'interesse per l'opera è relativamente recente, gli intellettuali cinesi e le istituzioni culturali mandarine hanno promosso letture collettive e pubblicato saggi riguardo analisi approfondite dei canti più curiosi.
Dante: un profeta poeta nella letteratura cinese
Altri
riferimenti sono indirizzati alla presentazione di Dante
quale figura storica italiana, ammirata nella letteratura cinese
soprattutto come un poeta profeta,
anima e padre
della madre patria.
Accanto
all'esaltazione del suo patriottismo, l'immagine
di Dante è emblematica anche per essere un celebratore dell'amore
quale sentimento superiore, puro ed etereo. Frequenti sono, infatti,
i riferimenti a Beatrice nelle poesie di Xu
Zhimo e in quelle di Yin
Fu. Quest'ultimo, inoltre, chiamava la
sua amata la Beatrice d’Oriente.
Dopo
la fondazione della Repubblica Popolare
Cinese nel 1949, non solo Dante, ma
anche la Divina Commedia viene maggiormente apprezzata. È di quegli anni, infatti, la prima
traduzione integrale dell'opera
– dalla versione francese – a cura di Wang Weike. Per la versione
dall'originale italiano bisognerà aspettare il 2000, quando Tian
Dewang pubblica il suo lavoro di traduzione.
Nel
1980 è uscito il saggio Modernità
della Divina Commedia di Hua
Yuqing, uno dei più rilevanti per quanto riguarda la contemporaneità
dell'opera nella letteratura straniera orientale.
La Divina Commedia nella pittura cinese
Accenni
alla Divina Commedia
si trovano non solo nella letteratura cinese, ma anche nelle arti
figurative. Nel 2006 tre artisti cinesi hanno dipinto il
quadro
Discutendo la Divina Commedia con Dante.
La pittura rappresenta un ipotetico girone dove sono presenti
numerosi personaggi occidentali e orientali, con vari riferimenti
simbolici e metaforici.
Nonostante
la diversità, e a tratti l'incompatibilità, che intercorre tra la
cultura italiana e quella cinese, si nota quanto il riconoscimento
del capolavoro di Dante sia ancora oggi moderno,
adattabile e apprezzato dai lettori
di tutto il mondo ed ispiri arte persino in oriente.
Nessun commento:
Posta un commento