La Società Dante Alighieri promuove l'apprendimento della cultura e della lingua italiana in Sudafrica.
Nella proposta formativa ritroviamo anche Dante, sommo poeta fiorentino, autore della Divina Commedia: un punto di riferimento per i migliaia di emigrati italiani in Sudafrica.
Sono decine di migliaia gli italiani che vivono stabilmente nella Repubblica Sudafricana. Nonostante il fenomeno fosse in atto già nell'Ottocento, l'emigrazione dall'Italia al Sudafrica ha visto il più grande flusso dopo la Seconda guerra mondiale. Ora la comunità italiana in Sudafrica è davvero numerosa e la presenza di Dante porta sicuramente dei bei ricordi nei confronti della madre patria.
I rapporti tra l'Italia e il Sudafrica: la Società Dante Alighieri
In
Sudafrica, troviamo numerose sedi della Società Dante Alighieri,
un'istituzione nata con il fine di promuovere la lingua e la
cultura italiana nel mondo.
La Dante Alighieri conta ben quattro sedi nella nazione di Nelson
Mandela: Johannesburg, Durban, Pietermaritzburg e Città del Capo.
Gli
insegnanti e gli educatori
della Dante Alighieri si presentano come un
ponte tra le due culture,
come un punto di riferimento per tutti quegli emigrati italiani o
cittadini sudafricani che desiderano mantenere vivo l'interesse e la
conoscenza dei
valori,
del
patrimonio e della lingua italiana
in Sudafrica.
Nata
nel 1889 da un'idea di Giosuè Carducci,
la Società Dante Alighieri conta più di 400 sedi in tutto il mondo.
Ormai, la sua presenza è fondamentale per garantire e mantenere i legami
culturali
con l'Italia e gli altri paesi.
La
prima sede della Dante Alighieri in Sudafrica
è stata fondata da Luigi
Fatti
nel 1920, un toscano emigrato in Sudafrica per motivi lavorativi:
esportazione di prodotti alimentari italiani. Da allora, ha
organizzato numerosi corsi
ed eventi,
indirizzati sia a ragazzi che ad adulti interessati a imparare
l'italiano o semplicemente a scoprire la ricca cultura, la storia e
lo stile di vita contemporaneo del Bel
Paese. Tra i vari eventi, si sono svolte conferenze, cineforum, lezioni di cucina italiana, feste per bambini e spaghettate per adulti.
Dante Alighieri, padre della lingua italiana
Poteva
un'istituzione con così grande responsabilità e temeraria missione
scegliere nome più appropriato? Dante
Alighieri,
il sommo poeta che ha firmato la Divina
Commedia,
uno dei capolavori letterari italiani più conosciuti, apprezzati e
studiati in tutto il mondo, si conferma come la personalità che
meglio rappresenta la
cultura italiana all'estero
e, dunque, anche in Sudafrica.
La
società Dante
Alighieri,
infatti, oltre all'insegnamento della lingua e cultura italiana, si è
impegnata anche nella divulgazione degli importanti contributi,
innovazioni
e cambiamenti
apportati alla storia italiana da Dante, soprattutto per quanto
riguarda il suo ruolo
nella letteratura.
Il
poeta fiorentino Dante Alighieri
è noto anche come il padre
della lingua italiana.
Questo prestigioso riconoscimento gli è stato attribuito perché
Dante decise di scrivere la Divina
Commedia in
lingua italiana, precisamente nel dialetto fiorentino usato nel 1300.
In quel tempo, la maggior parte delle opere letterarie erano scritte
in latino, mentre lui scelse la lingua
volgare,
quella che, in seguito, fu considerata la base
della lingua italiana.
![]() |
Dante Alighieri |
Al
poeta Dante
Alighieri,
la società che porta il suo stesso nome – oltre all'organizzazione
di corsi e lezioni – promuove anche la conoscenza dei suoi scritti,
in particolare la Divina
Commedia.
Per chi fosse interessato a conoscere nel dettaglio le iniziative
della Società Dante Alighieri, può consultare il sito internet.
Nessun commento:
Posta un commento